ARCHIVIO STORICO E BIBLIOTECA

DI SANT’ANTONIO – VIAREGGIO

 

Padre Angelico Bargellini

fondatore del primo ospedale civico di Viareggio

Bargellini1a

Miniatura raffigurante Padre Angelico Bargellini (Archivo Storico S.Antonio)

“Nei tempi più recenti, va ricordato l’infaticabile Curato Padre Angelico Bargellini il quale nel 1854, facendo ricorso alla carità dei viareggini potè apprestare due case con dodici letti, sei per gli uomini e sei per le donne, per ricoverarvi alla circostanza quei paesani ammalati che nelle loro case erano mancanti del necessario, per cui morivano d’inedia.

Se poi erano forestieri bisognava portarli all’osteria. Si associò con dodici concittadini zelanti che costituì in società con apposito regolamento, che gli prestassero aiuto.

E fu il primo embrionale ospedale pubblico. Ma la carità e lo spirito di sacrificio del P.Angelico rifulse sopratutto nella luttuosa circostanza del “Cholera Morbus” che comparve la prima volta in Viareggio il 27 luglio 1854 e che durò fino al 30 settembre

del medesimo anno.

Egli si ritirò nel lazzaretto con i colpiti rimanendovi dal 1 agosto sino al 20 di settembre, per assistere ed animare con la speranza della vita immortale quegl’infelici.

Per cui il Regio Governo in riconoscimento di tanto zelo e di eroica abnegazione, il 20 gennaio 1855 gli conferì la medaglia d’argento di Benemerenza – Benemeriti Civi.”

Padre Bonaventura Dei