Archivio Storico della Parrocchia di Sant’Antonio – Viareggio
STATO DELLA ANIME
DELLA COMUNITA’ DELLA
TERRA DI VIAREGGIO
La comunità francescana è presente in Viareggio dal 23 dicembre dell’anno 1619, ad oggi ben 391 anni, sin da quando attorno alla torre da poco edificata, altro non esisteva se non una landa paludosa e malsana ed uno scalo marittimo, attorno ai quali gravitavano poche decine di persone sparse in capanne di falasco e altri abituri . Viareggio deve molto al lavoro ed al sacrificio dei padri francescani, che seppero sostenere chi in quel tempo viveva in miserevole povertà, combattendo con loro la fame, i malanni, le avversità della natura.
Tra i vari documenti presenti nell’archivio storico della Parrocchia di Sant’Antonio, di cui abbiamo il privilegio di essere custodi, abbiamo trovato la raccolta delle ‘vacchette’ dello stato delle anime, ovvero una sorta di censimento che i frati redigevano anno per anno quando, in occasione della benedizione delle case nella settimana che precedeva la Pasqua, avevano l’opportunità di visitare ogni singolo nucleo familiare.
Il bello di questa cosa è che, oltre ai dati numerici che riportiamo nella tabella che segue e che sono stati riportati in modo acritico ovvero in modo assolutamente oggettivo, i religiosi hanno riportato l’indicazione nominativa di ogni singolo abitante che componeva ogni singolo nucleo familiare, arricchendola, nel tempo ed anche se in modo saltuario, di altri particolari come la provenienza, la professione, l’età, l’indicazione della ‘residenza’ (capanne al di là dal fosso, capanne alla Migliarina, pastori alla Guidicciona, capanne alla marina, etc.. )l’eventuale soprannome o nomicchiolo che già a quei tempi aiutava simpaticamente a connotare, come tutt’oggi avviene, le caratteristiche o le particolari inclinazioni di un individuo.
Purtroppo, come è possibile osservare leggendo la tabella, vi sono dei buchi temporali: dal 1721 si salta al 1737, poi dal 1739 al 1742, dal 1743 al 1750, per poi terminare al 1758. I dati numerici riportati sono quelli trovati in appendice ad ogni anno di censimento, e cioè l’indicazione dell’anno di riferimento, il totale della anime ovvero di tutte le persone presenti quell’anno sul territorio della Cura di Viareggio, il numero delle persone da comunicare, ovvero gli adulti, quello delle persone da non comunicare, ovvero i bambini che non avevano ancora preso la prima comunione. Non sempre viene indicato il numero dei nuclei familiari, cioè delle famiglie o dei fuochi, anche se questo dato è facilmente deducibile conteggiandoli nelle vacchette dei singoli anni di riferimento.
Le escursioni demografiche la dicono lunga sulle condizioni di vita di quei nostri antichi concittadini, anche se, ed è giusto dirlo, spesso si notano macroscopici errori di conteggio, se non clamorose sviste, di quegli altrettanto antichi addetti al censimento.
Con la speranza che quanto riportato possa essere d’interesse a chi, come noi, è rimasto affascinato da questi squarci di storia locale emersi dalla polvere del tempo.
ANNO | TOTALE ANIME | DI CUI FAMIGLIE O FUOCHI | DA COMUNICARE | DA NON COMUNICARE | NOTE | |
1 | 1705 | 385 | 94 | |||
1 | 1706 | 292 | 106 | |||
1 | 1707 | 368 | 100 | 269 | 99 | |
1 | 1708 | 365 | 96 | 250 | 125 | |
1 | 1709 | 337 | 84 | 239 | 98 | |
1 | 1710 | 395 | 81 | 217 | 88 | 85 non permanenti, in tutto 482 |
1 | 1711 | 466 | 101 | 260 | 206 | |
1 | 1712 | 449(?) | 335(?) | 114(?) | ||
2 | 1713 | 384 | 273 | 111 | ||
2 | 1714 | 484 | 348 | 136 | ||
2 | 1715 | 470 | 337 | 133 | ||
2 | 1716 | 401 | 292 | 109 | ||
2 | 1717 | 412 | 293 | 119 | ||
2 | 1718 | 424 | 303 | 121 | ||
2 | 1719 | 458 | 327 | 131 | ||
2 | 1720 | 415 | 310 | 105 | ||
2 | 1721 | 398 | 288 | 110 | ||
3 | INTOCCABILE | |||||
4 | 1737 | 350 | 224 | 126 | ||
5 | 1738 | 327 | ||||
5 | 1739 | 322 | 200 | 122 | ||
6 | 1742 | 222 | ||||
6 | 1743 | 343 | 247 | 96 | ||
7 | 1750 | 768 forestieri 167 | 154 delle quali capanne 30, case 124forestieri 20 | 497forestieri 153 | 271forestieri 14 | |
8 | 1751 | 753 | 492 | 261 | ||
8 | 1752 | 832 | 563 | 269 | più 95 non permanenti | |
8 | 1753 | 839 | 577 | 302 | ||
9 | 1754 | 967 | 646 | 321 | ||
9 | 1755 | 966 | 645 | 321 | ||
10 | 1756 | 927 | 618 | 309 | ||
10 | 1757 | 971 | 648 | 323 | ||
10 | 1758 | 953 | 660 | 293 | ||
11 | 1759 | 1019 | 710 | 309 | ||
12 | 1760 | 1089 | 719 | 309 | ||
13 | 1761 | 696 | 370 | |||
14 | 1762 | 1129 | 746 | 383 | ||
15 | 1763 | 1180 | 768 | 383 | ||
16 | 1765 | 1169 | 823 | 342 | ||
17 | 1766 | 1249 | 824 | 425 | ||
18 | 1767 | 1270 | 830 | 440 | ||
19 | 1768 | 1353 | 835 | 518 | ||
20 | 1769 | 1325 | 277 | 854 | 474 | |
21 | 1770 | 1362 | 270 | 832 | 539 | |
22 | 1771 | 1251 | 309 | 932 | 319 | |
23 | 1772 | 1407 | 298 | 909 | 498 | |
24 | 1773 | 1460 | 305 | 919 | 503 | + 38 |
25 | 1774 | 1520 | 310 | 993 | 523 | + 2 |
26 | 1775 | 1523 | 337 | 979 | 491 | + 53 |
27 | 1776 | 1516 | 333 | 994 | 486 | + 36 soldati |
28 | 1778 | 1592 | 353 | 1068 | 524 |