STATUTO

“ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRA DI VIAREGGIO”

 

Art. 1 – DENOMINAZIONE

E’ costituita in Viareggio (LU) l’associazione culturale denominata “Associazione Culturale Terra di Viareggio”.

L’associazione è regolata dal Codice Civile e dal presente Statuto.

 

Art. 2 – SCOPI

L’ “Associazione Culturale Terra di Viareggio” è culturale, apolitica, aconfessionale, di carattere scientifico, non ha fini di lucro ed ha durata illimitata.

L’associazione opera per favorire, divulgare e realizzare iniziative volte a scoprire, promuovere, valorizzare ed approfondire la conoscenza del patrimonio storico e culturale locale, delle tradizioni e della storia di Viareggio e della Versilia, proponendosi, per tale fine, come punto di riferimento delle attività storicamente rilevanti attinenti al territorio, anche in collaborazione con le altre realtà ed enti aventi finalità e scopi simili.

L’associazione, per il miglior raggiungimento dei suoi scopi, si propone le seguenti attività:

  1. a) promuovere ogni azione ritenuta più opportuna, diretta a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi inerenti il proprio oggetto sociale;
  2. b) collaborare con le altre associazioni, amministrazioni pubbliche, enti locali e forze pubbliche per il raggiungimento dei suoi scopi;
  3. c) produrre, distribuire e diffondere materiale storico e culturale con ogni mezzo che la tecnologia metterà nel tempo a disposizione;
  4. d) promuovere ed organizzare, anche in collaborazione con altri organismi affini, seminari,

incontri, dibattiti, convegni, conferenze, proiezioni di films e documenti, manifestazioni e ogni attività attinente al proprio scopo sociale;

  1. e) promuovere ogni attività di ricerca e analisi inerente alla storia del territorio;
  2. f) svolgere attività editoriale, pubblicando i propri studi e le proprie ricerche, svolte anche in

collaborazione con le altre associazioni, organismi o soggetti presenti sul territorio.

 

Art. 3 – SEDE

L’associazione ha sede presso i locali concessi pro tempore dalla Parrocchia di Sant’ Antonio da Padova, sita in Via Garibaldi n. 155, Viareggio (LU).

 

Art. 4 – PATRIMONIO

Il patrimonio dell’associazione è costituito da:

  1. a) quote sociali;
  2. b) eventuali contributi volontari degli associati che potranno essere richiesti in relazione alle

necessità ed al funzionamento dell’associazione;

  1. c) contributi di Enti Pubblici ed altre persone fisiche e giuridiche;
  2. d) contributi di organismi a carattere internazionale;
  3. e) eventuali erogazioni, donazioni e lasciti di qualsiasi natura;
  4. f) eventuali entrate per servizi prestati dall’associazione nell’ambito delle attività istituzionali e di quelle connesse;
  5. g) ogni altra entrata che concorra ad incrementare l’attivo sociale nel rispetto della legislazione vigente.

 

Art. 5 – SOCI

Possono essere associate tutte le persone fisiche che abbiano raggiunto la maggiore età.

Non si fanno distinzioni di orientamento sessuale, censo, colore della pelle, religione e credo politico.

I Soci si suddividono in:

Fondatori: sono coloro i quali hanno partecipato alla costituzione dell’associazione e sono richiamati nell’atto costitutivo;

Ordinari: sono coloro che si impegnano a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo e che contribuiscono alla realizzazione delle finalità dell’associazione. In questa categoria rientrano di diritto i soci Fondatori.

Il numero dei soci Ordinari è illimitato. Tutti gli associati hanno pari dignità.

 

Art. 6 – DOVERI DEI SOCI

I soci sono tenuti:

  1. a) al pagamento della tessera sociale;
  2. b) all’osservanza dello statuto, degli eventuali regolamenti interni e delle deliberazioni prese dagli organi sociali, comprese eventuali integrazioni della cassa sociale attraverso versamento di quote straordinarie.

 

Art. 7 – SERVIZI AI SOCI

I soci hanno diritto di usufruire dei servizi dell’Associazione e di partecipare a tutte le manifestazioni indette dall’Associazione stessa.

 

Art. 8 – RICHIESTA DI AMMISSIONE

La richiesta di ammissione si effettua compilando l’apposita scheda personale, reperibile presso la sede di Via Garibaldi n. 155, dove chi vuole associarsi, o qualunque socio, potrà anche richiedere copia dello statuto per prenderne visione.

Alla domanda di ammissione deve essere allegata fotocopia di un documento d’identità, che deve risultare valido al momento della richiesta.

Sulla richiesta di ammissione delibera il Consiglio Direttivo con provvedimento insindacabile.

La qualità di Socio si acquisisce all’accettazione della richiesta d’ammissione da parte del Consiglio Direttivo, a cui seguirà il pagamento della quota associativa per l’anno vigente ed il rilascio della tessera sociale.

Gli associati che non avranno presentato per iscritto le proprie dimissioni entro il corso anno saranno considerati associati anche per l’anno successivo e tenuti al versamento della quota annuale di associazione.

La quota associativa è intrasmissibile e non è rivalutabile.

 

Art. 9 – PERDITA DELLA QUALITÁ DI SOCIO

La qualità di Socio si perde per:

  1. a) decesso;
  2. b) mora superiore a sei mesi nel pagamento della quota annuale di associazione;
  3. c) dimissioni motivate, presentate per iscritto al Presidente ed accettate dal Consiglio Direttivo;
  4. d) svolgimento di attività incompatibili ed in contrasto con quella della associazione o lesive del decoro di essa;
  5. e) qualora il socio si macchi di reati penalmente rilevanti.

Il provvedimento di esclusione, deciso ed emanato dal Consiglio Direttivo in via insindacabile, dovrà essere comunicato mediante lettera raccomandata al socio.

In qualsiasi caso di cessazione del vincolo associativo, l’associato non può chiedere il rimborso della quota associativa già versata per l’anno vigente.

 

Art. 10 – AMMINISTRAZIONE

Gli organi dell’Associazione sono:

– Assemblea dei Soci;

– Consiglio Direttivo;

– Ufficio di Presidenza

Per ricoprire le cariche sociali è necessario essere in regola con il versamento della quota associativa all’atto dell’assunzione dell’incarico.

 

Art. 11 – ASSEMBLEA DEI SOCI

L’Assemblea è costituita da tutti i Soci.

Viene convocata dal Consiglio Direttivo con almeno 15 giorni di preavviso, mediante avviso scritto recapitato a domicilio, via fax e/o e-mail, recante l’ordine del giorno.

Si riunisce in sessione ordinaria due volte l’anno ed in sessione straordinaria ogni volta che ve ne sia bisogno.

L’Assemblea può essere convocata su domanda di almeno il 25% dei soci. Sarà valida in prima convocazione se presente la metà più uno dei soci.

In seconda convocazione, dopo un’ora, l’assemblea delibera validamente qualsiasi sia il numero dei soci presenti.

Le decisioni dell’Assemblea sono valide a maggioranza dei presenti, sia per la costituzione che per le deliberazioni.

 

Art. 12 – FUNZIONI DELL’ ASSEMBLEA

Spetta all’Assemblea dei Soci:

  1. a) deliberare sugli argomenti all’ordine del giorno;
  2. b) eleggere, con votazione segreta, il Consiglio Direttivo;
  3. c) deliberare sul conto consuntivo; sul bilancio preventivo ed eventuali modifiche statutarie;

Ciascun socio ha diritto ad un solo voto e, mediante delega scritta, può rappresentare fino a tre soci.

 

Art. 13 – CONSIGLIO DIRETTIVO

L’Associazione è amministrata da un Consiglio Direttivo composto da sette membri effettivi.

Il Consiglio Direttivo viene eletto dall’Assemblea dei Soci mediante votazione personale e segreta.

Dura in carica due anni ed ogni Consigliere può essere rieletto.

 

Art. 14 – UFFICIO DI PRESIDENZA

L’Ufficio di Presidenza è costituito da tre persone: Presidente, Vicepresidente e Segretario.

Si riunisce ogniqualvolta si presenti urgente necessità di deliberare su argomenti e/o in situazioni particolari. Delibera a maggioranza dei presenti.

 

Art. 15 – FUNZIONI DEL CONSIGLIO

Il Consiglio Direttivo è l’organo deliberativo cui è demandato:

  1. a) provvedere alla formulazione del bilancio di previsione e del relativo programma di azione;
  2. b) stendere i bilanci consuntivi e le relazioni sull’attività svolta;
  3. c) pronunciarsi sull’accettazione e sull’esclusione dei soci;
  4. d) esprimere al suo interno il Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere;
  5. e) fissare la quota associativa annuale;
  6. f) deliberare e pronunciarsi su tutte le attività di cui all’art. 2.
  7. g) nominare Consigli Tecnici ed ogni altro organismo sociale che reputi necessario per le attività dell’associazione di cui all’art. 2;
  8. h) proporre modifiche allo Statuto, la messa in opera delle quali dovrà essere votata all’unanimità per essere valida;
  9. i) deliberare su ogni altro argomento esclusi quelli riservati all’Assemblea;
  10. j) provvedere alla tenuta ed alla conservazione dei Registri.

 

Art. 16 – ATTIVITÁ DEL CONSIGLIO

Il Consiglio Direttivo si riunisce una volta al mese ed ogni qualvolta il Presidente ne ravvisi la necessità.

Può esser convocato su domanda di un terzo dei Consiglieri.

Gli avvisi di convocazione sono recapitati a domicilio, via fax e/o e-mail, almeno cinque giorni prima della data fissata per la riunione, ed almeno 24 ore prima in caso di urgenza.

Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide se interviene almeno la metà più uno dei Consiglieri.

Dopo due assenze ingiustificate il Consigliere è considerato dimissionario e si provvede a sostituirlo.

Il Consiglio delibera a maggioranza dei presenti.

Nelle votazioni palesi è decisivo il voto del Presidente in caso di parità.

Art. 17 – CARICHE DEL CONSIGLIO

Le cariche che il Consiglio Direttivo elegge in seno a se stesso sono le seguenti:

  1. a) Presidente
  2. b) Vice Presidente
  3. c) Segretario
  4. d) Tesoriere

Le cariche vengono assegnate in seno al Consiglio Direttivo dopo che l’Assemblea dei Soci ha eletto lo stesso.

I Consiglieri posso stabilire delle deleghe per funzioni ed ambiti particolari.

Le cariche sociali direttive sono a titolo gratuito e pertanto non retribuite.

 

Art. 18 – FUNZIONI DELLE CARICHE DIRETTIVE

Presidente: Il Presidente è nominato dal Consiglio Direttivo tra i suoi membri. Egli rappresenta l’associazione in tutti i suoi atti e di fronte ai terzi, mantiene l’osservanza dello statuto, cura gli interessi dell’associazione ed è responsabile di ogni cosa accada all’interno di essa. Convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci e ne esegue le deliberazioni.

Vice Presidente: ha il compito di coadiuvare il Presidente nelle sue funzioni e può sostituirlo nell’incarico in caso egli sia impossibilitato.

Segretario: ha il compito di redigere l’ordine del giorno per le riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea dei Soci, durante le quali deve redigere, eventualmente coadiuvato dal Tesoriere o, in mancanza di esso, da qualsiasi Consigliere escluso il Presidente, il verbale.

Tesoriere: ha il compito di coadiuvare il Segretario nelle sue funzioni e di provvedere alla

compilazione ed alla tenuta del Registro Contabile.

 

Art. 19 – REGISTRI

La “Associazione Culturale Terra di Viareggio” è dotata dei seguenti Libri e Registri:

  1. a) Libro dei Soci, in cui sono conservate le schede personali dei soci;
  2. b) Registro di Assemblea, inerente i verbali e le deliberazioni dell’Assemblea dei Soci;
  3. c) Registro di Consiglio, inerente i verbali e le deliberazioni del Consiglio Direttivo;
  4. d) Registro di Protocollo, in cui sono conservate copie della corrispondenza cartacea in entrata ed uscita;
  5. e) Registro Contabile, in cui sono tenute entrate, uscite e bilanci dell’associazione.

Tutti i Registri, devono essere mantenuti aggiornati e liberamente consultabili in sede.

Il Registro Contabile invece deve essere conservato dal Tesoriere che ne riceverà precisa delega.

 

Art. 20 – SCIOGLIMENTO

Lo scioglimento dell’associazione è deliberato dall’Assemblea dei Soci con maggioranza di almeno i 2/3 dei partecipanti.

In caso di scioglimento, per qualunque causa, il patrimonio della “Associazione Culturale Terra di

Viareggio” dovrà essere obbligatoriamente devoluto, sia intero che suddiviso in più parti, ad altre

associazioni e/o enti con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità.

Questo statuto è composto da n° 20 articoli disposti su 6 pagine.

Letto ed approvato da tutti i partecipanti all’assemblea costitutiva dell’associazione.

Maria Carmine Gallo

Riccardo Francalancia Vivanti Siebzehner

David Zappelli

Silvano Baratti

Claudio Lonigro

Pierangelo Pieruccetti

Lamberto Mazzoni

Eleonora Cavalloni

Andrea Baratti

Andrea Vagli